Progetto CAMSOL-ARIA

CAMSOL-ARIA

CAMINI SOLARI PER L’ABBATTIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI

REGIONE CAMPANIA – Concessione del contributo in forma di sovvenzione – Programma Operativo (POR) FESR CAMPANIA 2014/2020 – Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione” – Obiettivo Specifico (O.S.) 1.1 – “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” – AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ (FASE 1) E PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (FASE 2) COERENTI CON LA RIS 3.

Il progetto CAMSOL-ARIA riguarda lo sviluppo di tecnologie innovative low-cost ed ecosostenibili per l’abbattimento degli inquinanti atmosferici e degli odori, basate sul principio di funzionamento dei “camini solari” di ventilazione, con caratteristiche tecnologiche e di design architettonico a basso impatto.

La finalità del Progetto è  quella di mettere a punto una soluzione/prodotto sostenibile e innovativa in grado di realizzare l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e degli odori molesti, con l’”empowerment” delle specifiche competenze ed esperienze di ciascuno dei Partner di Progetto, in linea con il rafforzamento dell’attuazione delle traiettorie delle linee strategiche del RIS3, nonché del sostegno alle imprese fornito dalla Regione Campania.

Il Progetto è costituito in forma associata (ATS) dalla società NATURA srl, che ha il ruolo di capofila, dalla società ORION srl, dalla startup innovativa CAPTOP Srl e dall’OdR costituito dal Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMAPI) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (UNINA), che assume anche la direzione tecnico-scientifica dello stesso Progetto.

La compagine delle imprese proponenti ha caratteristiche e competenze sinergiche e focalizzate sulle tematiche riguardanti l’ambiente e la sostenibilità ambientale, con particolare riferimento all’analisi e al controllo dell’inquinamento atmosferico e dei fattori di rischio e alla prevenzione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modello di Dispersione “Short Range” degli ODORI

Odorexp Il Modello ODOREXP viene utilizzato per la valutazione della concentrazione degli odori emessi da una sorgente e diffusi nell’ambiente circostante, considera le seguenti considerazioni di base:

a)    gli odori sono costituiti da miscele di composti volatili (anche a bassissima concentrazione) percepibili attraverso il senso dell’olfatto e, come tali, seguono le leggi dell’olfattometria per la quale vale l’interazione delle sostanze odorose con il sistema olfattivo, piuttosto che quelle fisico-chimiche legate alle maggiori concentrazioni delle singole sostanze della miscela stessa;

b)    la caratteristiche FIDO (frequenza, intensità, durata e offensività) degli odori si riferiscono a tempi di fluttuazione relativamente brevi (secondi o minuti), dal momento che la sensazione olfattiva tende all’assuefazione in periodi più elevati;

c)    la diffusione degli odori nel territorio circostante alle sorgenti di emissione riguarda spazi molto più limitati (da 0 a 1-3 Km), rispetto allo studio dei fenomeni di diffusione della “pollution” che riguardano distanze ben superiori. Da ciò ne deriva che i modelli matematici comunemente utilizzati per questa ultima (in genere per distanze superiori a 5 Km), non si adattano bene alla valutazione della diffusione degli odori stessi. In particolare, non ha alcuna influenza il problema dell’”inversione termica”, mentre la percezione che avviene in genere a livello stradale e a poche decine di metri di altezza, segue più la stratificazione legata al differente peso molecolare dei componenti volatili della miscela odorosa;

d)    la soggettività della percezione degli odori porta allo studio e alla realizzazione di modelli dinamici e algoritmi euristici di valutazione dell’emissione e della diffusione degli stessi, rispetto a tempi di evoluzione e distanze ravvicinate, tarabili con i metodi dell’attuale “Olfattometria Dinamica”.

(…)

AIREXP: Sistema Real-Time di Monitoraggio delle Emissioni Inquinanti e Olfattive da Impianti Industriali e di Gestione Rifiuti

GLI ODORI negli impianti di depurazione Sistemi di Misura e Controllo (Libro AMGA Genova – 2001)

Per INFO: