La società ANOVA (storia)

ANOVA  è una società privata e indipendente, nata nel 1997 da un accordo di “spin-off” con il SESPIM  (Consorzio di Ricerca per le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale  – ALENIA/ Italimpianti SpA), già operante nell’ambito dei servizi alle imprese ad alto valore aggiunto, con lo sviluppo di soluzioni, strumenti interdisciplinari e tecnologie innovative nell’ambito delle applicazioni reali dellIngegneria della Conoscenza.

Il nome “ANOVA” dato alla società, deriva storicamente dall’acronimo (ANalysis Of VAriance) e riguarda una tecnica statistica utilizzata tipicamente per analizzare le differenze tra le medie di tre o più gruppi di dati derivanti da processi aziendali o industriali. Il fondatore della società che porta il suddetto nome, studiando e utilizzando questa tecnica (nel 1986 in Italia era poco conosciuta) restò particolarmente colpito dal fatto che si dimostrava uno strumento “decisionale” molto importante: ha rappresentato poi l’inizio dei successivi studi e utilizzazioni dell’Ingegneria della Conoscenza e successivamente, sulle applicazioni reali dell’Intelligenza Artificiale.

1997 – Lo Start-Up: gli Skill e l’Organizzazione

Viene presentato quello che era lo scenario di ANOVA nel 1997, a partire dalla conclusione della missione del SESPIM (Consorzio Meridionale di Ricerca per le Applicazioni dei Sistemi Esperti alle Industrie e ai Servizi), da cui ANOVA nasce come “spin-off”.

Il Consorzio aveva come maggioritarie ALENIA/Finmeccanica e ITALIMPIANTI SpA (IRI) altre ad altre imprese (tra cui OLIVETTI) ed era stato finanziato dalla L.64/86 MISM (Ministero per gli Interventi Straordinari per il Mezzogiorno).  Vengono illustrate le difficoltà operative nel sviluppare una idea di centro privato di ricerca industriale, lo “start-up”, lo “skill” delle risorse necessarie, non solo per portare aventi attività di ricerca e innovazione, ma  anche fare tutto ciò con poche risorse (team interdisciplinare) con competenze interagenti (MT/MS Multi-Tasking/Multi-Sharing).

2004 – “Core Business”: Servizi “Knowledge Intensive”

La definizione del “Core” delle attività di ANOVA è avvenuta nel 2004, dopo il periodo economico buio incominciato già nel 2001 (bolla informatica, ingresso dell’euro, 11 settembre, ecc.), con la certificazione Qualità ISO9001 del Laboratorio e il successivo accesso all’Albo dei Laboratori di Ricerca del MIUR (Ministero della Ricerca Scientifica).

ANOVA ha continuato a sviluppare prodotti e servizi ICT ad elevato tasso di conoscenza ed esperienza (Knowledge Intensive), ma con la possibilità istruire progetti finanziati, con soluzioni “chiavi in mano” dall’Idea Innovativa iniziale, alla realizzazione e “messa in esercizio”.  

Il Vantaggio Competitivo espresso da ANOVA è legato soprattutto alla conoscenza del “Problema del Cliente” in una ottica allargata di “osservatorio di settore”, nonché al possesso di competenze interdisciplinari in grado di coordinare tutti gli “attori” di un progetto di ricerca e innovazione. Il mercato (habitat) di naturale applicazione di questo tipo di servizi “Knowledge Intensive” è soprattutto quello costituito da Conoscenze implicite e disperse, dove la stessa “estrazione di Conoscenza” dai dati e dalle informazioni disponibili, è di per sé un valore aggiunto spendibile.

Dal 1997 Anova ha sviluppato: oltre 30 progetti di Ricerca Industriale per le PMI, in ambito Nazionale (MIUR, MISE, PON, ecc.) ed Europeo (LIFE, CRAFT, ecc.); oltre 35 Sistemi di Controllo Processo (SCADA, DSS, Sistemi Esperti), nei settori della gestione delle acque, dell’ambiente e dell’energia; decine di Progetti di Ingegneria in ambito idraulico, ambientale e riguardanti l’ efficienza energetica.

logo_sfondo_trasparente_effetto_scolpito

Dal 19 aprile 2004 (D.M.15-4-2004 G.U. n°104 del 5-5-2004), ANOVA è iscritta nell’ALBO dei LABORATORI di RICERCA del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), di cui all’Art.14 del D.M. n.593/00.

Gli “Output” ANOVA

Gli “Output” di ANOVA sono numerosi, in termini di progetti di ricerca industriale (finanziata e non) per conto di clienti appartenenti a differenti aree di mercato, alla realizzazione di brevetti (es. misura del Colore On-Line) e di nuovi algoritmi per la realizzazione di sistemi  informatici ICT a supporto del controllo di processo, della manutenzione delle apparecchiature, del monitoraggio intelligente e nelle reti di sensori.

I settori di applicazione esplorati dagli output di ANOVA svariati: dai processi manifatturieri (auto motive, aeronautica, tessile), alla logistica dei trasporti, all’industria agroalimentare (olio d’oliva, vino, latte),  senza contare una specialistica competenza nell’ambito del trattamento delle acque e del monitoraggio ambientale in genere (odori, inquinamento acqua/aria, rifiuti), nonché dell’utilizzo delle energie rinnovabili (solare, biomasse).

AnovaWeb


UNI EN ISO 9001 : 2008 Research Development Innovation – Certif. N.9150.ANVA

Dati formali dell’azienda:

Denominazione della Società ANOVA s.a.s
Anno di Costituzione Atto Costitutivo N.Rep.: 99.176 del 03/12/1998
Sede Legale e Operativa Centro Direzionale, isola G1/scala C – 21° piano – 80143 NAPOLI- Tel.:+39.348.3366137  e-mail g.mappa@anovastudi.com URL: http://www.anovastudi.com
Partita IVA 07385130633
Capitale sociale € 25.823
N° iscrizione CCIAA

N° iscrizione REA

NA-1999-586 
611016   N° 197297  – Ramo “Ricerca”  – Terziario

Settore di Attività ATECO/ATECORI

  • 72.19.09 [73.1]- Ricerca e Sviluppo Sperimentale nel campo delle Scienze Naturali e dell’Ingegneria.
  • 62.01 [72.22]- Realizzazione di Software personalizzato. Consulenza Software
  • 85.59.20 [80.42.2] – Corsi di  Formazione Professionale
ANOVA s.a.s. –  Centro Direzionale, isola G1/c – 80143 NAPOLI (NA) – Italy – email: info@anovastudi.com

La Storia di ANOVA      Conoscere per competere

2007 – La Partnership Olandese: SENSOR INTELLIGENCE  B.V

Singolare è anche l’incontro con strutture di ricerca olandesi (TNO, 2003 – D3 Advies, 2007), che ha portato alla costituzione congiunta di nuova realtà imprenditoriale, la “Sensor Intelligence” B.V. a Leewarden (NL), nata quasi integralmente da outputs di ANOVA.

Interessanti sono state le esperienze di lavoro con la “Friesland Food” olandese, dove si è potuto sperimentare con successo, le tecnologie di controllo di processo più sofisticate, ai fini della ricerca in tempo reale delle “anomalie nascoste” nei processi produttivi del latte in polvere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.