Copyright Smart PILOT – “Strategic Business Positioning Abacus”– Algorithms and Application Software.
Modello innovative di riferimento che consente di individuare tempestivamente e di tracciare il posizionamento strategico di un’azienda o di una unità di business.
Registrazione per elaboratore.
Mappa Giovanni
2008
ANOVA
Copyright SWATER Professional – Modello di Dimensionamento e Verifica di Impianti di Trattamento Acque.Registrazione per elaboratore.
Mappa Giovanni
2004
ANOVA
Copyright – XBASE-Tool “eXpertise Based Advisor System for Enterprise” – Artificial Neural Network based on Expert Neuron-Nodes – FuzzyMQC Algorithms and Application Software.
Oltre al trattamento biologico secondario (Denitro/ Nitro+Defosfatazione) per la rimozione del Carbonio e dei nutrienti (N,P), la procedura comprende l’interaLinea Acque, dai Pretrattamenti iniziali, all’Affinamento Terziario (filtrazione, defosfatazione di emergenza), inclusa la Linea Fanghi, con la possibilità di utilizzare la digestione anaerobica, oppure quella aerobica dei fanghi, fino alla disidratazione dei fanghi.
SWater Mix consente di dimensionare anche il pretrattamento chimico-fisico di eventuali conferimenti di liquami di tipo prettamente industriale (bottini), che poi saranno dosati, previa omogeneizzazione, nel trattamento biologico secondario.
SWater Mix utilizza i Modelli Matematici di riferimento della letteratura scientifica del settore (ASM 1/2/3, IAWPRC), integrati con l’utilizzo di Indicatori di Performance (KPI), i quali forniscono anche indicazioni sulla Capacità Depurativa Residua per ciascuna sezione di trattamento.
SWater (1999) è stato sviluppato specificamente per verificare la rispondenza funzionale (in progetto & in verifica) degli impianti di trattamento delle acque reflue, soprattutto con riferimento ai parametri di qualità dell’effluente depurato (rispetto ai limiti di legge). SWater consente di calcolare sia valori puntuali dei parametri di progetto/verifica, sia i range ottimali di esercizio (ODmin/ODmax; MLSSmin/MLSSmax, ecc.), nonché di simulare dinamicamente la funzionalità dell’impianto nell’intero campo di variabilità dei parametri del trattamento biologico Denitro/Nitro e di sedimentazione secondaria, ottenendo graficamente e numericamente il punto di funzionamento oltre il quale la qualità dell’effluente è fuori i limite di Legge prefissati.
Non ultimo, in termini di importanza, SWater produce automaticamente le Relazioni Tecniche di Processo (in formato MS-Word), sia sezione per sezione di trattamento, sia omni comprensiva di tutte le fasi di trattamento implementate. Glialgoritmi utilizzati nel software sono esplicitamente riportati TUTTI “ in chiaro” in un Libro e nei manuali in .pdf. SWater è semplice e intuitivo da utilizzare e consente con un semplice click, di passare da progettazione a verifica, ovvero upgrading.
Riferimenti su SWATER e MICROexpert su uno dei più completi e funzionali testi di Ingegneria Sanitaria Ambientale: “ACQUE REFLUE – Progettazione e Gestione di Impianti per il Trattamento e lo Smaltimento” di Giovanni De Feo, Sabino De Gisi e Maurizio Galasso. (http://www.darioflaccovio.it/pdfdescr/762-DF0118.pdf)
Procedure di Controllo “On-Site” dei Processi Depurativi Chimico-Fisici-Biologici con Strumentazione Portatile (Slides Corso on-site di Verifica Impianti). Potrebbe sembrare quasi provocatorio, ma viene messo in evidenza nelle slides del “Corso on-site di Verifica Impianti” come il controllo e la verifica di impianti di trattamento delle acque reflue (per la rimozione del carbonio e delle sostanze nutrienti N-P), possa essere effettuato nella stragrande maggioranza dei casi, utilizzando la tipica Strumentazione on-line portatile (Misuratori di parametri elettro-chimici, Microscopio portatile), i nostri sensi della vista e dell’olfatto e un PC/portatile con a bordo i pacchetti software SWater Mix e Microexpert. In altri termini, l’Attrezzatura Portatile minima necessaria per la Verifica di Funzionalità è indicata nella seguente lista:
Progetto del Sistema Informativo di Manutenzione (SIM)– Facility Management per la gestione dei differenti WorkFlow integrati presenti nella conduzione del Centro Spaziale “BSC – Broglio Space Centre” di Malindi (Kenia). SIM-realizzazione
Progettazione e sviluppo prototipale di un Sistema di gestione logistica della raccolta differenziata dei rifiuti, nell’ambito reale di una rete stradale cittadina – Progetto di Ricerca SISTERR “Sistema Integrato di Monitoraggio e Gestione dell’Ambiente e del Territorio” – (ex lege n.46/82) – Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno (PSTSA)
Progetto di Ricerca “S.E.G.I.D.A.” – Sviluppo di un SISTEMA ESPERTO di Controllo Processo per la gestione di n°20 Impianti di Trattamento Acque dell’Acquedotto Pugliese AQP
1998-2001
CSM SpA – Consorzio SESM
(Alenia Finmeccanica)
Progetto di Ricerca per la Realizzazione di un Sistema Software di Monitoraggio Intelligente per la stima del Cromo Esavalente nelle acque di scarico della Laminazione Acciai Speciali – Progetto di Ricerca “KNOWATER” ECSC Project 7210 – EA/428-1996-1999
Analisi e Sviluppo di Metodologie per la Simulazione e per il Supporto alle Decisioni nella Gestione delle Flotte Intermodali per le Emergenze