SWT APPs: Nuove Applicazioni del Modello SWater per il Calcolo/Verifica/Simulazione dei Processi di Trattamento delle Acque Reflue

Prodotti Software SWT

SWTappIl 2015 inizia per l’applicativo software SWATER (Pro/Mix) come un anno di rinnovamento e differenziazione, finalizzato a soddisfare sempre più le esigenze specifiche di calcolo dei professionisti della depurazione delle acque reflue; ciò si traduce in: 

  1. maggiore specificità applicativa e orientamento alle nuove soluzioni tecnologiche per il trattamento  delle acque reflue di tipo civile e industriale;
  2. chiarezza delle procedure di calcolo, simulazione e automazione dei report di stampa per far fronte alle necessità di documentazione tecnica (partecipazione a gare d’appalto, verifica di fattibilità per la gestione, ecc.);
  3. possibilità di personalizzare i modelli e gli algoritmi di calcolo per meglio seguire le richieste dei capitolati tecnici, ovvero per meglio adattarsi alle esigenze di ciascun professionista della depurazione acque.

Nella vastissima casistica di impianti di trattamento e di tecnologie di depurazione delle acque reflue (civili e industriali), un unico strumento software di calcolo che operi contemporaneamente su molteplici fasi di trattamenti/tecnologie non è più sostenibile dal punto di vista del rapporto investimenti/risultati. Ciò è legato all’evoluzione che si sta verificando negli ultimi tempi nel settore della depurazione delle acque, ma soprattutto al fatto che il tempo utile richiesto all’utente per l’apprendimento, unitamente al maggior costo di acquisto della licenza d’uso, porta ad allontanare l’obiettivo dell’ottenimento rapido di risultati operativi (v. report di calcolo e simulazione), rispetto alle opportunità di mercato (gare d’appalto progetto/gestione), che sono in genere, contingenti e quasi mai ripetitive negli schemi e nelle tecnologie. Questa è la ragione principale per cui si è deciso di “frantumare” SWATER in una serie di applicazioni software (APP) specifiche per ciascuno dei trattamenti e delle tecnologie più rilevanti, consentendo un aggiornamento continuo ed una espansione di casistiche potenzialmente illimitate.

Il Modello di Calcolo/Verifica SWATER  (by ANOVA,1999) utilizzato dalla stragrande maggioranza degli studi tecnici di progettazione di impianti di depurazione delle acque, ovvero da società di costruzione e gestione degli impianti in Italia (e non solo), si trasforma in specifiche applicazioni software (SWT APPs) per le esigenze di calcolo, di simulazione e di verifica di processo, tra le quali:

  • SWT-CAS (Conventional Activated Sludge) – Modello di Calcolo/Verifica Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro convenzionali (Den-OxNit-SS) con Report di Stampa Calcoli di Processo.
  • SWT-MBR (Membrane BioReactor) – Modello di Calcolo/Verifica BioReattori Nitro-Denitro a Membrane Immerse (Den-OxNit-MB) con Report di Stampa Calcoli di Processo.
  • SWT-ALT (Intermittently Aerated Process) – Modello di Calcolo/Verifica Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro a Cicli Intermittenti di Aerazione in bacino unico, con Report di Stampa Calcoli di Processo.
  • SWT-SBR (Sequencing Batch Reactor)  Modello di Calcolo/Verifica Processo Sequenziale Batch di Depurazione Acque Nitro-Denitro ad alimentazione discontinua, con Report di Stampa Calcoli di Processo.
  • SWT-IFS (MBBR/IFAS Moving Bed Biofilm Reactor) – Modello di Calcolo/Verifica (Up-Grading) di Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro con tecnologia MBBR/IFAS, con Report di Stampa Calcoli di Processo.
  • SWT-CHF (Chemical-Physical Treatments) – Modello di Calcolo/Verifica Processi di PreTrattamento Chimico-Fisico, con Report di Stampa Calcoli di Processo.
  • SWT-FNT (FENTON Chemical-Oxidation ) – Modello di Calcolo/Verifica Processi di Pre-Ossidazione Chimica FENTON, con Report di Stampa Calcoli di Processo.

RepCiascuna applicazione SWT è un modello (ASM1,ASM2, KMA) supportato da funzionalità di calcolo e grafiche, finalizzato alla verifica/dimensionamento e simulazione del processo depurativo in esame, nelle varie possibili condizioni o dati di funzionamento. Inoltre, è possibile ottenere report di stampa “in chiaro”, ovvero con gli algoritmi di calcolo con i relativi dati di input/output evidenziati nel contesto in esame, come in una relazione di calcolo di processo.

N.B.: oltre alla flessibilità dei parametri di calcolo già prevista negli applicativi SWT, è possibile richiedere versioni personalizzate (formule, grafica, ecc.) con un piccolo contributo aggiuntivo.

N.B.: per i Professionisti che occasionalmente si occupano di depurazione acque o per chi vuol sperimentare strumenti di supporto alla progettazione o gestione degli impianti, è possibile inoltre, richiedere versioni SWT  con licenza a tempo (a scadenza) o con licenza a numero prefissato di utilizzi,  con un sensibile risparmio sul prezzo di acquisto.

Sono già disponibili gli applicativi SWT (Workbook + software) per i trattamenti di depurazione biologica Nitro-Denitro del tipo CAS, MBR, ALT, e SBR.

CASMBRALTSBRLibroFNT-COD-MBAS

Per INFO: email: info@anovastudi.com – tel.: +39.348.3366137

FORM DI CONTATTO ________________

 

Modello di Dimensionamento per Depuratori con Rimozione dei Nutrienti ad alimentazione discontinua SBR (Sequencing Batch Reactor) con opzione MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor)

Prodotti Software SWT

MBSBRweb2

Modello di Dimensionamento per Depuratori con Rimozione dei Nutrienti SBR-MBBR

Il modello di dimensionamento WWTP-MBSBR (Moving Bed Sequencing Batch Reactor) è dato dall’integrazione di un modello SBR (Sequencing Batch Reactor) e da un modello MBBR (Moving Bed Batch Reactor); si riferisce in particolar modo alla realizzazione di impianti di trattamento acque reflue ad alimentazione discontinua, come è tipico degli scarichi di attività industriali o artigianali (mattatoi, cantine, ecc.).

Il modello WWTP-MBSBR opera con i parametri tipici del processo a fanghi attivi SBR, in cui le diverse fasi (riempimento, reazione nitro/denitro, sedimentazione e stasi) si svolgono in successione temporale all’interno di un unico reattore. Questo consente una estrema elasticità di funzionamento del processo, potendo variare di volta in volta la durata dei tempi, a seconda delle reali esigenze depurative, modificando la configurazione geometrica e la proporzione tra i volumi dei singoli comparti.

Inoltre, nel modello WWTP-MBSBR è possibile inserire un contestuale processo MBBR, che nel caso si tratti di aumentare la potenzialità dell’SBR (acque particolarmente cariche), ovvero di ridurre il volume del reattore SBR (a parità di carico), prevede l’aggiunta di un “Carrier”, ovvero un sistema granulare costituito da supporti di plastica ad elevato rapporto superficie/massa (Carrier) in grado di costituire un sistema aggiuntivo a biomassa adesa.

Le funzionalità previste in WWTP-MBSBR sono quelle relative a:

  • Input dati di dimensionamento e di processo (tipici di un impianto a fanghi attivi con indicazione dei limiti di qualità dell’effluente);
  • Input di configurazione del Processo SBR e dei tempi di ciclo;
  • Input (eventuali) del Processo MBBR (caratteristiche del Carrier e % di riempimento);
  • Output relativi ai Cicli di Funzionamento (Volumi, Tempi, Livelli, ecc.) e parametri prestazionali;
  • Portate e potenze per l’aerazione e per il riempimento e lo svuotamento del reattore;
  • Report di Stampa.

MBSBRwebNote sull’utilizzo del Modello WWTP-MBSBR

Nella figura seguente viene riportato uno “screen-shot” della videata del Modello WWTP-MBSBR (in formato Excel).

Come è possibile notare, nella parte a sinistra (celle con fondo bianco e numeri i azzurro in grassetto)  si inseriscono i dati del modello. In particolare, nella parte centrale a destra, vi è la possibilità di inserire l’MBBR (ponendo 1 nella cella in corrispondenza di “Configurazione MBBR”)

A destra della videata vengono evidenziati gli output di ciclo SBR e dati di funzionamento, mentre nella parte sottostante vi sono i dati (output) dimensionali del reattore SBR e a destra, i dati (output) delle portate e potenze delle apparecchiature principali del processo MB-SBR.

___________________________________________________________

Per informazioni e per richiedere un’offerta tel. a 348.3366137  o email: g.mappa@anovastudi.com – Oppure compilare il seguente form:

 

 

Risparmio Energetico e Miglioramento Depurativo mediante controllo a “setpoint dinamico” dell’Ossigeno Disciolto: WDOxy Fuzzy

Prodotti Software SWT

Porcellino3Risparmio Costi di Gestione con WDOxy-Fuzzy Controller

Il Modello WDOxy Fuzzy è una procedura di calcolo real-time per il Set-Point Variabile dell’OD, ovvero della concentrazione di ossigeno disciolto necessaria per le effettive esigenze real-time del metabolismo batterico della rimozione del carbonio e dell’azoto.

La procedura WDOxy Fuzzy è stato sviluppato sulla base di algoritmi bio-processistici in “Logica Fuzzy” e sull’utilizzo in “input” della misura on-line del valore di concentrazione NH4 (in alternativa: ORP), oltre alla misura on-line dell’OD; restituisce in “output” in tempo reale, il valore di set-point ottimale di OD. WDOxy Fuzzy è applicabile sia a impianti biologici ad aerazione continuata che intermittente.

Concentrazione dell’Ossigeno Disciolto e Controllo Energetico: un controllo adeguato del funzionamento di un impianto di depurazione e in particolare, del reattore biologico  (CSTR a “fanghi attivi” e con rimozione di N e P), si rende necessario sia per garantire la qualità dell’effluente e il rispetto dei limiti di legge, sia per contenere le spese di gestione: aspetto quest’ultimo che sta assumendo un’importanza sempre maggiore a causa dei crescenti costi dell’energia.  Infatti, il controllo della fornitura di aria in un impianto a fanghi attivi è importante per le seguenti motivazioni:

  • la fornitura di ossigeno è una delle principali voci di costo gestionali (10÷30 %);
  • la fornitura di ossigeno è un fattore determinante per l’affidabilità della qualità dell’effluente depurato;
  • la fornitura di ossigeno è un fattore determinante per l’efficienza della sedimentazione dei fanghi e dello stato di salute della biomassa.

Concentrazione dell’Ossigeno Disciolto e Bulking Filamentoso: la concentrazione dell’ossigeno disciolto (OD) nel reattore è un parametro di input di enorme importanza per la sua influenza sul bulking filamentoso e quindi, sulla sedimentabilità dei fanghi. La relazione tra il OD e lo SVI è direttamente influenzata dal carico organico (F/M): più elevato è il carico organico, più alta è la concentrazione di ossigeno disciolto necessaria per prevenire il bulking. La proliferazione di alcuni batteri filamentosi quali lo S.Natans, tipo 1701, e l’H. hydrossis in condizioni di basso ossigeno disciolto può essere attribuita all’elevata affinità (bassa costante di semisaturazione) che essi hanno per l’ossigeno.

Il controllo tradizionale con  Set-Point Prefissato dell’ossigeno disciolto:

  • Non si tiene conto della resa del processo di depurazione: necessaria la misura di un altro parametro (efficienza abbattimento NH4)
  • Non si tiene conto della variabilità del carico entrante: si fornisce troppo o troppo poco ossigeno per la maggior parte del tempo
  • Scarsa stabilità di controllo: i metodi di controllo tradizionali sono troppo semplificati e danno luogo ad instabilità

WDOxy

Vantaggi del sistema a Set-Point OD Dinamico WDOxy-Fuzzy rispetto al sistema tradizionale a Set-Point Prefissato: 

  • Risposta immediata a picchi entranti e condizioni di variabilità di carico entrante grazie ad un adattamento continuo del set-point di ossigeno disciolto: adattamento del processo biologico alle variazioni di carico in ingresso. Il sistema a set-point OD Dinamico, a differenza del sistema di controllo tradizionale (a set – point fisso di ossigeno disciolto) che evidenzia ampie oscillazioni, dimostra una notevole stabilità nel raggiungimento delle condizioni di processo ottimali, anche di fronte a significative variazioni del carico entrante
  • Maggiore stabilità di processo ed efficienza depurativa, con particolare riferimento al processo di nitrificazione;
  • Elevato risparmio energetico 15-20%  e contestuale eliminazione degli eccessi di nitrificazione, in quanto viene evitata la fornitura di aria in eccesso ed ottenendo un miglior rendimento di trasferimento di ossigeno da parte dei diffusori.
  • Assicura l’efficienza del rendimento di rimozione richiesto.

_________________________________________________________________________________

WDOxydevPackage di Acquisto WDOxy Fuzzy:

  • Software di Valutazione Dimensionamento/Configurazione
  • Codice in Logica Fuzzy (PLC)
  • Servizio di Assistenza Tecnica

Per ulteriori informazioni o quotazioni di offerta compila il form quì di seguito.

_________________________________________________________________________________

Esempio Applicativo WDOxy Fuzzy a Set-Point Dinamico:

Liquicontrol NDP  

Lc

EH

Liquicontrol NDP è un innovativo sistema di gestione e controllo dell’ossigeno disciolto in vasca d’aerazione e della concentrazione dell’azoto ammoniacale nell’effluente. Il valore di Azoto ammoniacale viene misurato in continuo, confrontato in tempo reale con il valore desiderato ed infine, utilizzato per il calcolo del set-point variabile dell’ossigeno disciolto. Il valore del set-point di ossigeno disciolto è poi confrontato con la misura dell’ossigeno disciolto presente in vasca in quel momento e determina, grazie ad una regolazione con logica fuzzy, l’erogazione dell’aria.

Brocure: Liquidcontrol NDP

Per la stima del risparmio energetico relativo al sistema Liquicontrol NDP, è possibile utilizzare un parametro denominato Indice di Prestazione ENergetica: rapporto tra l’energia attiva assorbita dal comparto di aerazione ed i più significativi carichi inquinanti rimossi, pesati secondo l’effettivo contributo alla fornitura d’aria:

IPEN = Energia (kWh/d) / [0,3*CODrimosso (kg/d)+0,7*NH4+rimosso(kg/d)]

SISI-EHLiquicontrol

Referenze in primo piano:

__________________________________________________________________________________

Per ulteriori informazioni o quotazioni di offerta compila il form:

FENTON: Sistema Automatico di Controllo della “Compatibilità” dei Reflui Industriali e Speciali per il Trattamento Depurativo Biologico

Prodotti Software SWT

La presenza di stazioni di pre-trattamento di reflui speciali sta diventando una consuetudine sempre più diffusa in molti degli impianti di depurazione di reflui urbani e di tipo misto, urbani e industriali (es.: a servizio di aree industriali, consorzi ASI, ecc.). Questa scelta è dettata evidentemente, da fattori soprattutto di tipo economico, dati i positivi riflessi sui bilanci gestionali degli stessi impianti. Tra i reflui che vengono in genere conferiti “su gomma” a detti impianti di depurazione, vi sono i percolati di discarica, gli spurghi di fosse settiche, reflui da aziende alimentari, tessili, della lavorazione dei metalli, grafiche, chimiche ecc. Il problema nella gestione dei reflui industriali e speciali è quello della “compatibilità” con il processo depurativo cui i reflui saranno sottoposti, considerando che in genere, trattasi di impianti di depurazione biologica e che ci sono dei limiti allo scarico finale da rispettare (v. D.lgs 152/1999 e succ. D.lgs 258/2000 art.36).

Vedere anche:

SWT-FNT: Modello di Calcolo/Verifica dei Pre-Trattamenti di Ossidazione Chimica FENTON per il Miglioramento della Biodegradabilità dei Liquami.

Controllo del Pre-Trattamento di Ossidazione Chimica:

FENTON Multidimensional Fuzzy-Model Control

Il processo FENTON è un trattamento di ossidazione chimica, che risponde alle esigenze di depurazione di reflui non trattabili biologicamente, quali ad esempio quelli altamente tossici o inorganici.  Anova ha messo a punto un Sistema di Controllo Automatico dei Processi di Ossidazione Chimica FENTON basato fondamentalmente sulla misura real-time del pH, dell’ORP e del COD. La procedura adottata si basa sulla gestione ottimale del dosaggio di H2O2 e FeSO4 sulla base della tipologia di refluo in ingresso a condizioni di pH e temperatura ottimizzate.

Full-size image (54 K)

La tecnologia Fenton si applica per il trattamento di diversi scarichi industriali contenenti composti organici tossici, quali fenoli, formaldeide, coloranti, pesticidi, additivi plastici, ecc. Essa si basa sulla elevata reattività del radicale ossidrile, che si forma in condizioni controllate di pH e temperatura, a partire da acqua ossigenata e ferro. Perché il trattamento si efficace e stabile, occorre in genere che il processo venga messo a punto con prove di laboratorio su campioni rappresentativi delle acque reflue da trattare.

Fenton

_______________________________________

Per info:

Prodotti software ANOVA per il Controllo di Processo: Qualità Acque – Produzione Biogas

Prodotti Software SWT

ID Q.tà DESCRIZIONE della Fornitura Prodotti/Servizi ANOVA um Prezzo € (IVA escl.)
WP

WQI_online  

– per Acque Primarie e ReflueSistema On-Line di Monitoraggio e Controllo della Qualità delle AcqueIl Sistema si basa sull’utilizzo integrato di strumentazione analitica on-line predisposta su uno o più Nodi Intelligenti e su modelli Cross-Matching di interpretazione proattiva (EarlyWarning) dei dati rilevati.Il Sistema utilizza Logiche di Controllo Fuzzy per il controllo e regolazione della qualità dell’acqua, nonché della gestione “Energy Saving” delle apparecchiature energivore (motori elettrici, pompe, ecc.) dell’impiantistica di supporto.Le funzionalità fondamentali del Sistema sono le seguenti:

  • Valutazione On-Line Indice di Qualità (WQI)
  • Riconoscimento Eventi Anomali (Event Detection/EarlyWarning)
  • Filtraggio “Falsi Allarmi”
  • Analisi di Compatibilità della Qualità dell’Acqua
  • Gestione Energy Saving dell’Impiantistica di supporto

http://waterenergyfood.net/2013/04/11/water-quality-earlywarning-2wqi-on-line-index/

(richiedere offerta)
TM

Data Intelligence Service (DIS)

Servizi di Telemetria – Qualità dei Dati – Estrazione di Inormazioni – per Acque Primarie e Reflue

Il servizio (DIS) è finalizzato alla acquisizione e qualificazione dei dati sulla base della identificabilità e tracciabilità (spazio-temporale) degli stessi, della verifica del formato e del grado di accuratezza, nonché della riconciliazione degli errori. Viene effettuata inoltre un’analisi del trend storico e lavalutazione di indicatori di Controllo e di Efficienza Prestazionale KPI.EVENT DETECTION: Controllo Avanzato di Processo – Rilevazione Anomalie & Diagnosi.  Il servizio si basa sulle seguenti attività fondamentali:

  • Analisi Multidimensionale dei dati;
  • Rilevazione e Identificazione di Eventi Anomali (FDD);
  • Estrazione di Conoscenza dai dati (KE).

L’estrazione di “Conoscenza” dai dati e dalle informazioni dello scenario di riferimento (impianto/processo), consente di “mettere in chiaro” i modi ed i comportamenti (regole) del sistema di monitoraggio, ciò consentirà di operare una successiva fase di modellazione finalizzata al controllo ed ottimizzazione di processoDATA MODELLING: Modellazione Funzionale/Econometrica di supporto Decisionale. In sintesi le attività previste per lo sviluppo del servizio prevedono la realizzazione di:

  • Modelli di Controllo Funzionale ed Ottimizzazione di Processo;
  • Modelli di Controllo Predittivo (MPC);
  • Modelli Funzionali/Econometrici a Supporto delle Decisioni di Gestione.

http://waterenergyfood.net/2013/07/02/servizi-di-telemetria-qualita-dei-dati-data-intelligence-knowledge-xeo4-anova/

(richiedere offerta)
WO

WDOxy Fuzzy-control 

per Acque Reflue – Sistema di Controllo per il Risparmio Energetico e il Miglioramento Depurativo dei piccoli Impianti di Depurazione Biologica delle Acque Reflue con Rimozione dei Nutrienti (C,N): WDOxy/Fuzzy-control.Innovativo sistema di gestione e controllo dell’ossigeno disciolto in vasca d’aerazione e  dell’azoto ammoniacale nell’effluente, basato su un Modello di Controllo Processo in logica Fuzzy.WDOxy Fuzzy Control si basa sull’utilizzo di algoritmi bio-processistici e su misure analitiche on-line (low-cost), con il controllo in “output” del sistema di insufflazione aria. Procedura di calcolo della concentrazione di ossigeno disciolto (minima) necessaria per le effettive esigenze real-time del metabolismo batterico della rimozione del carbonio e dell’azoto.http://waterenergyfood.net/2013/06/02/wdoxyfuzzy-control-for-improved-nitrogen-removal-and-energy-saving-in-wwtp-with-predenitrification/

(richiedere offerta)
WF

OXY-FENTON control 

– per Acque Reflue Industriali e SpecialiSistema Automatico di Ossidazione Chimica FENTONVerifica della “Compatibilità” dei Reflui Industriali e Speciali e Sistema Automatico di Controllo del Processo di Ossidazione Chimica FENTON basato sul’applicazione di Algoritmi  Fuzzy (Loop) di Dosaggio dell’Ossidante al variare delle caratteristiche dell’influente (COD in ingresso) e dell’ORP.http://waterenergyfood.net/2013/06/18/sistema-automatico-di-controllo-della-compatibilita-dei-reflui-industriali-e-speciali-per-il-trattamento-depurativo-biologico/

(richiedere offerta)
BG

WBFuzzy control 

– Produzione di Biogas da BiomasseSistema di Ottimizzazione Resa produttiva del Biogas da DASistema di Controllo per la ottimizzazione della resa produttiva di biogas, basato sull’utilizzo di algoritmi Fuzzy di Controllo EarlyWarning della Stabilità e dell’Efficienza del processo di Co-Digestione Anaerobica, con regolazione Quali/Quantitativa della miscela di alimentazione disponibile:

  1. Controllo EarlyWarning Multi-Fuzzy (Loop in Cascata) per il bilanciamento delle fasi del processo (rif.acidogenica/ metanogenica) sulla base di misurazioni on-line come: T, pH, ORP, EC, Portate massiche, Livelli, ecc.
  2. Controllo di FeedBack Loop-Control sulla resa Biogas: misura volumetrica della portata biogas, %CH4 (%CO2)
  3. Loop Fuzzy di Regolazione Portata di Alimentazione/Ricircolo, su base idraulica e in base alla “Classe” Qualitativa della Matrice di alimentazione disponibile  (in base al Potenziale Metanigeno, al Costo Unitario dei Componenti di alimentazione, ecc.)

http://waterenergyfood.net/2013/11/13/wbfuzzy-control-sistema-di-ottimizzazione-resa-produttiva-del-biogas-da-co-digestione/

(richiedere offerta)

SWater Mix5.0: il “Made in Italy” del Dimensionamento/Verifica/Upgrading/ Simulazione di Impianti di Depurazione Acque Reflue Urbane e Industriali

Prodotti Software SWT

   

Oltre al trattamento biologico secondario (Denitro/ Nitro+Defosfatazione)  per la rimozione del Carbonio e dei nutrienti (N,P), la procedura comprende l’intera Linea Acque, dai Pretrattamenti iniziali, all’Affinamento Terziario (filtrazione, defosfatazione di emergenza), inclusa la Linea Fanghi, con la possibilità di utilizzare la digestione anaerobica, oppure quella  aerobica dei fanghi, fino alla disidratazione dei fanghi.

SWater Mix consente di dimensionare anche il pretrattamento chimico-fisico di eventuali conferimenti di liquami di tipo prettamente industriale (bottini), che poi saranno dosati, previa omogeneizzazione, nel trattamento biologico secondario.

SWater Mix utilizza i Modelli Matematici di riferimento della letteratura scientifica del settore (ASM 1/2/3, IAWPRC),  integrati con l’utilizzo di Indicatori di Performance (KPI), i quali forniscono anche indicazioni sulla Capacità Depurativa Residua per ciascuna sezione di trattamento.

SWater (1999) è stato sviluppato specificamente per verificare la rispondenza funzionale (in progetto & in verifica) degli impianti di trattamento delle acque reflue, soprattutto con riferimento ai parametri di qualità dell’effluente depurato (rispetto ai limiti di legge). SWater consente di calcolare sia valori puntuali dei parametri di progetto/verifica, sia i range ottimali di esercizio (ODmin/ODmax; MLSSmin/MLSSmax, ecc.), nonché di simulare dinamicamente la funzionalità dell’impianto nell’intero campo di variabilità dei parametri del trattamento biologico Denitro/Nitro e di sedimentazione secondaria, ottenendo graficamente e numericamente il punto di funzionamento oltre il quale la qualità dell’effluente è fuori i limite di Legge prefissati.

Non ultimo, in termini di importanza, SWater produce automaticamente le Relazioni Tecniche di Processo (in formato MS-Word), sia sezione per sezione di trattamento, sia omni comprensiva di tutte le fasi di trattamento implementate. Gli algoritmi utilizzati nel software sono esplicitamente riportati TUTTI “ in chiaro” in un Libro e nei manuali in .pdf. SWater è semplice e intuitivo da utilizzare e consente con un semplice click,  di passare da progettazione a verifica, ovvero upgrading.

_________________________________________________________________________________

WaterOnLine    IngInfo   

Riferimenti su SWATER e MICROexpert su uno dei più completi e funzionali testi di Ingegneria Sanitaria Ambientale: “ACQUE REFLUE – Progettazione e Gestione di Impianti per il Trattamento e lo Smaltimento” di Giovanni De Feo, Sabino De Gisi e Maurizio Galasso.  (http://www.darioflaccovio.it/pdfdescr/762-DF0118.pdf) MGalassoMGalasso2 FA 27.09.2000

___________________________________________________________________________________

microMICROexpert – SchedaTecnica  Diagnosi e Gestione delle Disfunzioni del Fango Attivo nei processi di di Depurazione Biologica

Verifica Qualitativa della Funzionalità degli Impianti di Depurazione 

Procedure di Controllo “On-Site” dei Processi Depurativi Chimico-Fisici-Biologici con Strumentazione Portatile (Slides Corso on-site di Verifica Impianti). Potrebbe sembrare quasi provocatorio, ma viene messo in evidenza nelle slides del “Corso on-site di Verifica Impianti” come il controllo e la verifica di impianti di trattamento delle acque reflue (per la rimozione del carbonio e delle sostanze nutrienti N-P), possa essere effettuato nella stragrande maggioranza dei casi, utilizzando la tipica Strumentazione on-line portatile (Misuratori di parametri elettro-chimici, Microscopio portatile), i nostri sensi della vista e dell’olfatto e un PC/portatile con a bordo i pacchetti software SWater Mix e Microexpert. In altri termini, l’Attrezzatura Portatile minima necessaria per la Verifica di Funzionalità è indicata nella seguente lista:

  • Misuratore pH/Redox/Temperatura
  • Misuratore di Conducibilità
  • Microscopio a C.F. 10x, 40x, 100x,
  • Accessori per il campionamento e l’esame
  • PC/Portatile S.O. MS-Windows
  • Procedure software SWATER e MICROexpert

___________________________________________________________________________________

Servizi Aggiuntivi di PROCESS CONTROL:

LiquicontrolEH ____________________________________________________

Per ulteriori informazioni:

MICROexpert: Modello di Conoscenza per la Diagnosi della Disfunzioni del Fango Attivo nei Processi di Depurazione Biologica

Prodotti Software SWT

Stumento professionale per prevenire il Problema della Sedimentabilità dei Fanghi

Diagnosi e Gestione delle Disfunzioni del Fango Attivo nei processi di di Depurazione Biologica

MICRO 

MICROexpert è un Modello di Conoscenza (software tool) a supporto della diagnosi e per la ricerca delle soluzioni correttive per le disfunzioni del fango attivo. In particolare, si riferisce alla biomassa sospesa nei tradizionali processi aerobici per la rimozione del Carbonio o nei sistemi con Rimozione dei Nutrienti (N, P), in reattori biologici del tipo CSTR (Continuous Stirred Tank Reactor) o Plug Flow.

I principali obiettivi funzionali di MICROexpert sono:

  • Rilevazione tempestiva di anomalie funzionali o di instabilità in essere;
  • Individuazione delle possibili azioni correttive per prevenire i problemi di sedimentabilità del fango (bulking, foaming, rising, pin point floc, etc.), 
  • Prevenire i problemi sulla qualità dell’effluente.

img232

http://www.ncsafewater.org/Pics/Training/SpringFling/SC2010/SC10Presentations/WW.Monday.PM.0130.Wagoner.pdf

JM MeD

Il Modello MICROexpert si basa su un approccio olistico alla diagnosi attraverso l’integrazione (data-fusion) dei differenti dati e informazioni quali-quantitative disponibili:

  • Analisi Microscopica sulla Microfauna e individuazione dell’Indice Biotico del Fango (SBI), della Struttura Morfologica del Fiocco e Analisi della crescita di Batteri Filamentosi;
  • Tipiche Analisi Fisico-Chimiche di Laboratorio;  
  • Parametri Operativi di Esercizio dell’impianto (OD, T, F/M, ecc.);
  • Ispezioni Visive relativamente alla qualità dell’effluente e sullo stato di efficienza del processo.

Il controllo di processo con il supporto di MICROexpert consente di sfruttare la peculiare dinamica “lenta” di evoluzione biologica dei fanghi attivi e il loro tempo caratteristico di incubazione (giorni prima che gli effetti delle anomalie si evidenzino) per prevenire con una diagnosi tempestiva le possibili disfunzioni

RISING19_1

________________________________________________________

Per info:

DATA Intelligence

DataIntelligenceAnalisi e Modellazione dei Dati per il Controllo di Qualità e di Efficienza

DATI sono entità statiche“fotografie” di fatti che si presentano in forma esplicita; in genere sono espressi in forma alfanumerica, sono prodotti da fonti (database, sensori,…) che ne condizionano poi la loro “qualità”.  Le INFORMAZIONI sono entità dinamiche ed evolutive, caratterizzate da un proprio ciclo di vita, nascono in forma esplicita o latente dai dati, sono correlate ad uno o più processi (mentali, personali, ambientali, produttivi, ecc.) ed esercitano su tali processi una propria influenza (o “peso”).

Servizi di DATA INTELLIGENCE finalizzati alla gestione di Qualità dei DATI e delle INFORMAZIONI  (SISTEMA_XE04-ANOVA):

  • Sistemi di Telemetria Web-Server, installati e configurati presso i clienti;
  • Fornitura via Web di Report di “Analisi/Qualificazione dei Dati”, “Analisi dei Trend” e di “Rilevazione delle Anomalie;
  • Sviluppo di Modelli Funzionali/Econometrici di Ottimizzazione dei costi energetici e di manutenzione;
  • Controllo Processo in Tempo Reale e Rilevazione di Eventi Anomali e di Pre-Allarme EWS-Early-Warning System.

[EN] DEMO youtube: Dairy Trend Analysis

L’acquisizione di dati alfanumerici da sensori, dispositivi elettronici e informatici, è un processo (non gratuito) di fondamentale importanza per ottenere informazioni e per implementare nuova conoscenza. La qualità dei dati influenza l’intero sistema informativo e di comunicazione e può rendere le attuali avveniristiche tecnologie ICT e di condivisione delle informazioni inesorabilmente fallaci, se non addirittura dannose. La scarsa Qualità dei Dati può ostacolare o danneggiare seriamente l’efficienza e l’efficacia di organizzazioni e imprese. La crescente consapevolezza di tali ripercussioni ha condotto a importanti iniziative pubbliche come la promulgazione del “Data Quality Act” negli Stati Uniti e della direttiva 2003/98 del Parlamento Europeo.

(http://www.epa.gov/quality/informationguidelines/documents/EPA_InfoQualityGuidelines.pdf).

Servizi per la qualità e ottimizzazione degli impianti:

si possono distinguere tre livelli operativi:

1. DATA ANALYSIS (DA): Qualificazione Dati/Informazioni – report prestazionali (KPI)

Il servizio (DA) prevede un primo intervento finalizzato alla qualificazione dei dati sulla base della identificabilità e tracciabilità (spazio-temporale) degli stessi della verifica del formato e del grado di accuratezza, nonchè della necessità di una riconciliazione degli errori. Viene effettuata inoltre un’analisi del trend storico e lavalutazione di indicatori di Controllo e di Efficienza Prestazionale KPI.

2. EVENT DETECTION (ED): Controllo Avanzato di Processo – Rilevazione Anomalie & Diagnosi

Il servizio (ED) si basa sulle seguenti attività fondamentali:

  • Analisi Multidimensionale dei dati;
  • Rilevazione e Identificazione di Eventi Anomali (FDD);
  • Estrazione di Conoscenza dai dati (KE).

L’estrazione di “Conoscenza” dai dati e dalle informazioni dello scenario di riferimento (impianto/processo), consente di “mettere in chiaro” i modi ed i comportamenti (regole) del sistema di monitoraggio, ciò consentirà di operare una successiva fase di modellazione finalizzata al controllo ed ottimizzazione di processo

3. DATA MODELLING (DM): Modellazione Funzionale/Econometrica di supporto Decisionale

In sintesi le attività previste per lo sviluppo del servizio prevedono la realizzazione di:

  • Modelli di Controllo Funzionale ed Ottimizzazione di Processo;
  • Modelli di Controllo Predittivo (MPC);
  • Modelli Funzionali/Econometrici a Supporto delle Decisioni di Gestione.

_____________________________________________________________________________________________________

La DISINFEZIONE delle ACQUE REFLUE (Libro AMGA Genova -2001)

La STRUMENTAZIONE ON-LINE per il controllo delle ACQUE POTABILI (Libro AMGA Genova – 2001)

Per INFO: