Perché e Come Verificare il “Lavoro Competitivo”: alcuni semplici Modelli di Conoscenza a riguardo…

rba1_03_XSChe cosa significa “lavoro competitivo” nello scenario attuale? Crisi a parte, dobbiamo constatare che negli ultimi 20 anni il “ciclo di vita” del lavoro, ovvero l’arco di tempo massimo possibile lavorativo di una persona (fino alla pensione), è andato via via ad allungarsi, anche se in maniera intermittente: dai circa max 30 anni lavorativi che si avevano fino agli anni’90, ai quasi 50 anni attuali.

Caratteristica  conseguente di questa dilatazione della finestra temporale lavorativa (per i più”fortunati”), è quindi la necessità (costrizione/opportunità) di cambiamento di attività lavorativa o di variazione di carriera, più volte nel corso della vita lavorativa, ma anche quella di dover lavorare molto di più anni (v.Fig. seg.)

LavComp10

 Work Life Cycle Scenario

Questa considerazione preliminare, ne nasconde delle altre, molto importanti soprattutto per i giovani (ma non solo) che si preparano al mondo del lavoro (v. professionalità emergenti): qualunque cosa si intenda o si voglia fare come mestiere o professione, si dovrà tener conto che sarà comunque molto difficile trovarlo ed eventualmente, farlo per tutta la vita lavorativa!  Pertanto sarà meglio pianificare e dotarsi degli strumenti decisionali più opportuni per affrontare questa sfida.

Semplici Modelli di Conoscenza (Logico-Matematici) ci aiutano anche in questo caso, a focalizzare l’attenzione sui meccanismi funzionali “oggettivi” che ci consentono di massimizzare i fattori distintivi (Skill) per l’ottenimento di un posto lavoro (dipendente o autonomo) e/o il per suo mantenimento nel tempo, in un mercato sempre più caratterizzato dalla competitività più accesa.

Possibili Modelli di Valutazione del “Lavoro Competitivo” (L.C.) rispetto al proprio mercato di riferimento, nascono dal definire un criterio oggettivo di misurabilità delle prestazioni lavorative.

Dal momento che LC è la forza e il motore delle nuove imprese basate sul capitale intellettuale (Knowledge Intensive), risulta utile, in analogia alle leggi della Fisica, estrapolare e trasporre il concetto di Forza, Potenza ed Energia: ciò ci consentirà di sviluppare un Modello oggettivo di valutazione del valore di quest’ultimo e di stigmatizzare delle Leggi Lavorative Fondamentali, qui di seguito riportate.

___________________________________________________________________________________

1° Legge (Valore) : L.C. è tale se produce Valore Aggiunto, vera forza trainante dell’impresa

Il concetto di Forza del Lavoro viene trasposto a quello di Valore Aggiunto (forza dell’impresa) che si può esprimere come:

VA = VEp · ∑Fi /∑ci

dove VEp esprime il Valore Economico Prodotto ed è correlato al prezzo pattuito nel contratto fornitore/cliente, ovvero nal ricavo del fornitore:    VEp = Ricavo – Costi esterni

Inoltre, ∑Fi rappresenta la sommatoria delle “funzionalità” da realizzare nel prodotto/servizio fornito e  ∑ci rappresenta la corrispondente sommatoria dei costi unitari di produzione ciascuna funzionalità sviluppata. Pertanto,  ∑Fi /∑ci non è altro che il contenuto della Specifica Funzionale di Contratto (v. Capitolato Tecnico). Dato che sia VEp che ∑ci sono espressi in unità di moneta (€), risulta che VA ha le dimensioni delle funzionalità ∑Fi  fornite.

Esempi:

a) Perdita di VA: nel caso vengano realizzate più funzionalità Fi rispetto a quelle  richieste dal cliente, venendosi comunque a generare dei costi Ci, a parità di VEp da contratto, il valore aggiunto VA prodotto dal Knowledge Worker sarà percepito dalla sua azienda come inferiore a quello previsto, in quanto la stessa azienda ha dovuto sostenere il relativo costo unitario aggiuntivo rispetto alle funzionalità non richieste. Discorso equivalente è quello  vale nel caso che invece di una funzionalità non richiesta, si tratti di un errore di  progettazione di funzionalità (ovvero di interpretazione) che, come tale deve essere corretta o ri-sviluppata del tutto.

b) Svalorizzazione di VA: nel caso  di VEp molto basso (o addirittura nullo), VA diminuisce proporzionalmente e indipendentemente dal fatto che ∑ci possa essere molto alto, ovvero che i costi di produzione sostenuti dall’azienda fornitrice siano stati elevati.

Si può concludere come il valore aggiunto VA prodotto dal L.C. dipenda essenzialmente da 2 fattori:

  • dalle competenze  (Know-How, R&S, Innovazione) necessarie allo sviluppo delle ∑Fi;
  • dalla valorizzazione commerciale VEp operata in fase di offerta e del successivo contratto.

Vedi anche: Modello del “Valore dei Prodotti/Servizi”

___________________________________________________________________________________

2° Legge (Comunicazione): L.C. è tale se si lavora in maniera produttiva, ovvero se è in grado non solo di “fare”, ma anche di rendere “utilizzabile” il proprio lavoro svolto.

Il concetto di Lavoro (= Forza x spostamento) viene trasposto a quello di Lavoro Produttivo:

Lp = VA · COMe

dove COMe esprime il concetto di “Comunicazione efficace” bidirezionale verso il cliente, ovvero la capacità di “capire e farsi capire” sul prodotto/servizio da fornire (in fase di offerta), nonché di proporre una soluzione efficace la cui conferma derivi dall’effettivo utilizzo da parte del cliente. COMe è il risultato ottenuto dal sapiente mix di utilizzo degli strumenti della comunicazione verbale, scritta e visiva, più opportuni al caso (situazione, cliente), che consentano il pieno trasferimento (tecnologico) del VA al cliente (che lo utilizza di fatto).

Fanno parte di una COMe:

  • la capacità di comprendere il “linguaggio” del cliente e il suo scenario di riferimento;
  • la capacità di dialogare efficacemente con il cliente attraverso la comunicazione aziendale: specifiche tecniche, relazioni, verbali riunioni, email, fax, ecc.
  • la capacità di relazionarsi in maniera “credibile” e “professionale” per riuscire ad avere “il controllo della situazione” con il cliente costantemente, per tutto il tempo necessario allo sviluppo delle funzionalità di prodotto/servizio e, possibilmente, anche oltre.

Esempi:

a) Perdita di Lp: nel caso venga realizzato un VA, ovvero vengano sviluppate le funzionalità richieste con un VEp adeguato, ma si fallisca sul trasferimento al cliente a causa di una COMe inappropriata, si viene a vanificare, in parte o in toto, il lavoro fatto. In altri termini, il valore del lavoro produttivo Lp effettuato equivale a quello corrispondente ad un VA proporzionalmente più basso, che penalizza le competenze L.C., con conseguente perdita di valore di Lp.

b) Inconsistenza di Lp: nel caso in cui sia il valore di VA ad essere basso, mentre il trasferimento COMe si è effettuato con successo, significa che a fronte di una comunicazione bidirezionale efficace è venuto a mancare la concretezza della soluzione sviluppata (v. “venditore di fumo…”). Ciò può accadere quando una valida competenza commerciale non è supportata da un’altrettanto valida competenza tecnico-produttiva.

___________________________________________________________________________________

3° Legge (Tempestività): la capacità L.C. di “far presto e bene” lo rende più competitivo (potente)

Il concetto di Potenza ( = Lavoro nell’unità di tempo) viene trasposto a quello di Potenza Lavorativa:  

Pl = Lp / t

La potenza lavorativa LC si può esprimere come la capacità di sviluppare un lavoro produttivo nell’unità di tempo t, ovvero in un tempo che deve essere il minimo possibile compatibilmente con i requisiti di VA e COMe di Lp.  Data la necessità di realizzare un lavoro Lp, il K.W. che lo realizza in un tempo più lungo, esprime una potenza lavorativa più bassa, sia che ciò sia avvenuto per mancanza di competenze appropriate, sia per spreco di tempo per qualsivoglia causa.

___________________________________________________________________________________

4° Legge (Saturazione): ogni L.C. possiede un proprio “Potenziale” che si deve trasformare in energia produttiva, ma come in Formula1, innovazione metodologica/tecnologica e carburante fanno la differenza. 

 Il concetto di Energia viene trasposto a quello di Potenzialità Produttiva espressa tenendo conto di un “fattore di saturazione” della potenzialità lavorativa, il cui valore diminuisce in genere con gli anni di attività lavorativa, nonché di un “fattore di Skill” il cui valore viene ottenuta come media di una pagella (scorecard) attribuita al L.C. rispetto ad una o più di competenze di riferimento e/o ad attitudini comportamentali:

Ep = (1-anni/(k+anni)) ·SKILLm

Dove:

  • anni = anni di attività lavorativa professionale
  • Skillm =    valore medio normalizzato [0÷1] del punteggio assegnato al K.W. nel periodo considerato (ad es. dal Resp. del Personale) rispetto a valutazioni di parametri del tipo: autonomia decisionale, spirito di gruppo, riflessività/concentrazione, attività/produttività, competenza/apprendimento, responsabilità/direzionalità, ecc.
  • K = coefficiente legato al ciclo di vita lavorativo utile

___________________________________________________________________________________

5° Legge (Qualità): il K.W. esiste se esiste almeno un cliente che lo percepisca e lo apprezzi

Si richiama il Concetto della Qualità ISO9000 e del Sistema di Gestione della Qualità.

Qualità: è l’insieme delle caratteristiche e delle proprietà che conferisce ad un prodotto/servizio la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente

Sistema di Gestione Qualità: ha la funzione di garantirsi e garantire al cliente, in maniera preventiva che la qualità dei propri prodotti/servizi:

  • corrisponde ai bisogni del cliente;
  • è ripetibile;
  • è costante;
  • è continuamente migliorata.

Pertanto, tra le leggi lavorative L.C. è possibile definire il seguente parametro di efficienza legato al rispetto dei requisiti della Qualità e al suo Sistema di Gestione e denominato Rendimento in Qualità η:

ηq = (VA · COMe)/ (VA · COMe)max ≥ K cliente

Dove:

  • (VA· COMe)max = valore di riferimento assunto dal migliore “competitor” presente sul mercato nel periodo
  • Kcliente =  valore del livello di qualità attribuibile, in base ad una scala di rif. normalizzato [0÷1], a ciascuna tipologia di cliente classificabile in base alla sua “sensibilità”, piuttosto che al suo livello tecnologico-organizzativo, ecc.

___________________________________________________________________________________

5° Legge (Coinvolgimento): L.C. massimo si ottiene quando per dare il meglio di se, si è in grado di vivere “normalmente” livelli elevati di coinvolgimento emotivo e di stress  

SkillStress

___________________________________________________________________________________

In conclusione,  il livello di Lavoro Competitivo è possibile misurarlo attraverso le sopraindicate leggi (Modelli di Conoscenza Logico-Matematica) e, in sintesi, rispetto a:

  1. proprio Potenziale:                                   Ep = (1-anni/(k+anni)) ·SKILLm
  2. ciò che si sa fare:                                       Lp = VA · COMe  ;     Pl = Lp/t
  3. come lo si sa fare:                                      ηq = (VA · COMe)/(VA · COMe)max ≥ K cliente

Per svolgere un lavoro competitivo non è sufficiente essere in grado di produrre Valore (1° Legge) senza capacità di Comunicazione v. 2°Legge): sarebbe molto rischioso; si rischierebbe di fare la fine del genio incompreso! La storia del lavoro è piena di lavoratori altamente qualificati che “stazionano” ad un basso profilo di carriera. Per soddisfare la legge di mercato della domanda/offerta, è necessario produrre valore, ma anche essere in grado di comunicarlo correttamente (al nostro cliente interno o esterno) e tempestivamente (prima che lo facciano altri…). Inoltre, essere un lavoratore competitivo significa fare in fretta e meglio: è necessario controllare il nostro “potenziale” (v. 3°, 4°, 5° e 6° Legge), in relazione alla nostra età/esperienza lavorativa e, più di tutto, la soddisfazione del cliente che è poi, l’obiettivo finale L.C.

Il concetto di Valore ha una moltitudine di significati soggettivi e oggettivi: dipende dall’ambito di riferimento e dall’area di applicazione. In questo contesto, si fa riferimento al ” core” del Valore come la capacità incrementale di soddisfare una domanda / bisogno. Un altro punto di vista in merito al concetto di Valore è rappresentato dalla diversa visione tra consumatore e produttore: lo stesso Valore di prodotto/servizio  viene valutato come profitto, piuttosto che convenienza di mercato (o benefit).

LavComp2

The model of the costs, the price and the value

http://www.ecocostsvalue.com/httpdocs/content/html/3-concept.html

In questo caso:     Valore = Qualità del Prodotto + Qualità del Servizio + Qualità Percepita

Articolo Tratto da:  Interdisciplinary Thinking by Knowledge Synthesis (Giovanni Mappa, 2011)

___________________________________________________________________________________

Per commenti, chiarimenti e/o informazioni sono a Vs disposizione:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.