L’analitica cognitiva è un campo di analisi (v. neuroscienze) che cerca di imitare il cervello umano tracciando le inferenze da dati e modelli esistenti, traendo conclusioni basate su basi di conoscenza esistenti e quindi, inserendolo nella base di conoscenza per inferenze future – un ciclo di feedback di autoapprendimento (v. machine learning). Inoltre, le inferenze non sono query strutturate basate su un database di regole, piuttosto potrebbero essere ipotesi non strutturate raccolte da un certo numero di fonti ed espresse con vari gradi di confidenza. Questo è essenzialmente ottenuto attraverso algoritmi di apprendimento automatico.
|
Progetto di Ricerca AMS – “Autonomic Maintenance System” – (2010) – POR Campania 2000/2006 Misura 3.17 Settore ICT – Progettazione e Sviluppo di una Piattaforma ICT per la Gestione Autonomica, Integrata e Collaborativa della Manutenzione. Piattaforma integrata Web con Microsoft .NET/XBASE-EGroupWare-TIBCO). |
![]() |
SISTEMA SENSORISTICO – Progetto INDUSTRIA 2015 – ENEA Centro Ricerche Casaccia (Roma) Sistema di Monitoraggio Odori in Continuo MSD |
Servizi Avanzati di Controllo Processo e Integrazione di Sistemi Early Warning di Controllo. Accordo di Partnership per lo sviluppo di Modelli di Conoscenza per l’ottimizzazione di processo e il risparmio energetico (Liquicontrol NDP). Ref. in primo piano: Ottimizzare il Trattamento Acque – La Chimica & L’Industria – n.8 Ottobre 2012 – Ottimizzazione dell’Impianto di Depurazione Acque Reflue di Rimini (HERA SpA) – EnergiaAmbiente EA n.9 marzo 2013 – Ottimizzazione dell’Impianto di Depurazione Acque Reflue di Canone di Govone – Cuneo (SISI Srl) – Hi-Tech Ambiente n.6 – settembre 2013 | |
|
Attività di Ricerca per la realizzazione di un Sistema di Anomaly Detection basato su Sensori Software Intelligenti per conto della Società Olandese D3-Advies/Friesland Foods (frieslandfoods.com) – Beilen ( NL) – Dairy Industry – Sensor Intelligence – 2008-2009 FRIESLAND Foods(Beilen – NL) Dairy Industry D3-Advies – (Leeuwarden – NL) |
|
2005-2008 – Progetto di Ricerca Europea – “BATTLE – Best Available Technique for water reuse in TextiLE SMEs” (05 ENV/IT/000846), finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, della durata di 3 anni e coordinato dall’ENEA C5- BATTLE-Anova (2) SuccessoLIFE_new SIDISA_Casarci |
![]() |
Servizi di Data Intelligence (Data Analysis – Event Detection- Data Modeling) – Accordo di Partnership per lo sviluppo di Modelli di Conoscenza per l’Analisi e la Qualità dei Dati di Monitoraggio Processi (Data Intelligence) Servizi DIA-rev1 SISTEMA_XE04-ANOVA |
![]() |
SISTEMA ESPERTO (SCETTRO-INTESYS) per il Telecontrollo dei Processi di Depurazione delle Acque Reflue Urbane e del loro Trattamento Terziario per il Riutilizzo in agricoltura e per le infrastrutture turistiche Villasimius (2000-2004) |
Giovanni Mappa, in qualità di coordinatore dell’area RSI (Ricerca, Sviluppo, Innovazione) di NATURA srl e Responsabile Tecnico Scientifico del Progetto:
Ricerca e sviluppo (2017-2018) per conto di NATURA srl (sede di Casoria) di un prototipo di apparecchiatura meccatronica complessa (PREMATIC-LAB) per l’automazione delle fasi di pre-analitica di campioni di “matrice solida” in ambito ambientale: “Attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per la realizzazione di un prototipo di apparecchiatura meccatronica modulare, destinata ai laboratori di analisi ambientale, in grado di automatizzare le fasi di processo relative alla preparazione (preanalitica) dei campioni a matrice solida, con incremento di produttività in condizioni di eco-compatibilità” – PON 2014-2020 ASSE 1 – Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” 2014/2020 FESR, – Azione 1.1.3 – Bando MISE 2016.
Soggetti Proponenti e Sedi di riferimento:
PREMATIC-LAB PREMATIC-LAB PREMATIC-LAB PREMATIC-LAB PREMATIC-LAB PREMATIC-LAB PREMATIC-LAB
Dott. Ing. Giovanni Mappa – Fondatore di ANOVAstudi – R&D Innovation Manager – Blockchain Business Analyst
CV-Luglio 2020- BC-RD Innovation Manager – G.Mappa
Competenze Universitarie in “BLOCKCHAIN for Professional and Business Services“
Corso di Perfezionamento universitario “Blockchain for professional and business services” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE). Anno Accademico 2019/2020 – Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE) dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Riconoscimento “Nella Valigia dei Talenti ″ a cura dell’Ass. Agorà e Comune di Crispiano (TA) – consegnato all’Ing. Giovanni Mappa (Fondatore di ANOVA) il 13 Luglio 2014 dall’Ing. Michele Vinci
Angelo Michele VINCI – Cavaliere del Lavoro e Presidente di Confindustria Bari-BAT
Short CV:
Laureato in Ingegneria nel 1985 presso il Politecnico di Bari e iscritto all’Ordine degli Ingegneri dal 1986. Vincitore di una borsa di studio in una selezione nazionale di neolaureati da inserire nell’ambito della Ricerca e Sviluppo e Innovazione Industriale (Finsider), presso il CSM (Centro Sperimentale Materiali) a Roma, per un periodo di circa un anno (1986).
Dal 1987 al 1991, vive una intensa esperienza professionale come progettista e coordinatore nella società di ingegneria ITALIMPIANTI SpA (Gruppo IRI).
Nel 1992, entra come ricercatore nel Consorzio di Ricerca SESPIM per le Applicazioni Reali dell’Intelligenza Artificiale (ALENIA Marconi) con sede a Napoli, dove acquisisce una formazione specifica nell’ambito dell’utilizzo operativo delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e dell’Ingegneria della Conoscenza. Nel 1994 assume in SESPIM il ruolo di coordinatore di progetti di ricerca riguardanti il settore dei Sistemi Esperti real-time per applicazioni ambientali e il settore della sensoristica intelligente (soff-sensors, virtual sensors).
Nel 1997, fonda con un’operazione di “spin-off” dal SESPIM, una società privata di ricerca industriale (ANOVA), di servizi interdisciplinari di ICT e di Intelligenza Artificiale; società di cui è ancora oggi il titolare.
Dal 1998 al 2002 assume il ruolo di consigliere nel Direttivo Nazionale AI*IA Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale con sede a Milano. Nello stesso periodo, assume la carica di vicepresidente nel Consorzio di Ricerca ENEA/TERRI presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia a Rotondella (MT).
Nel 2004 ottiene dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per ANOVA, la certificazione di Laboratorio di Ricerca Industriale, nell’ambito dei Sistemi ICT e Sistemi Esperti per il “mercato libero” della ricerca industriale per le imprese (PMI), impiegando fino a 15 giovani ricercatori.
Dal 2007 al 2010, assume la carica di direttore tecnico-scientifico della società olandese SENSOR Intelligence B.V. presso la sede di Leeuwarden (NL), operante nelle applicazioni di sensori intelligenti software e nel controllo avanzato di processo (APC) con clienti olandesi tra cui la multinazionale Friesland Food.
Attualmente, svolge in ANOVAstudi.com attività di studio e sviluppo di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale in ambiti interdisciplinari STEM, dell’ingegneria della conoscenza e dell’Advanced Process Control (APC) nel paradigma di INDUSTRIA 4.0.
Autore di alcuni brevetti e una quarantina di pubblicazioni tecnico-scientifiche in tema di applicazioni reali dell’ingegneria della conoscenza [4-9-41], dal 2009 si dedica anche alla formazione interdisciplinare (STEAM) di figure professionali specialistiche operanti principalmente nell’ambito del Project Management (PM) e del Business Process Modeling (BPM), nonché alla formazione dei nuovi profili professionali “Knowledge Worker Interdisciplinari” (KWI) [4], in grado di operare anche nell’ambito della R&S Innovazione delle piccole e medie imprese (PMI).
Dal 2017 ad oggi, l’Ing. Giovanni Mappa ricopre anche l’incarico di Coordinatore dell’Area Ricerca Sviluppo e Innovazione (RSI) per un gruppo di Imprese di Napoli operanti nell’ambito dell’Ingegneria e dell’Ambiente/Energia. La sua attività comprende lo sviluppo di applicazioni basate su tecnologie dell’ingegneria della conoscenza, di nuovi prodotti o di nuovi processi, della gestione del portafoglio progetti di R&S e dell’analisi di nuove opportunità di business. Inoltre, attualmente ricopre anche il ruolo di responsabile tecnico-scientifico nell’ambito dello sviluppo di due progetti di ricerca MISE (Horizon 2020), relativi alla realizzazione di una piattaforma tecnologica evoluta e intelligente e di una apparecchiatura meccatronica per analisi ambientali.
Giovanni Mappa has successfully completed the EF SET Certificate
Articoli specialistici:
Principali Pubblicazioni Scientifiche: