Innovation Manager in azienda (Knowledge Model)

“Gestire l’innovazione in una azienda, è fare in modo che quest’ultima possa esprimere il proprio business al meglio del “potenziale distintivo” e intraprendere la navigazione in “oceani blu”, dove è ancora possibile inventare il proprio futuro”.  (Giovanni Mappa, 2020)

Il Knowledge Model dell’Innovation Manager che opera all’interno di una azienda, si basa su diversi livelli operativi:

    1. sviluppo della cultura e della consapevolezza del cambiamento come fattore di benessere per le risorse coinvolte e per l’impresa;
    2. l’individuazione del dove siamo e come possiamo “distinguerci nel nostro mercato di riferimento (AS-IS);
    3. la definizione di strategie di breve-medio e lungo termine sostenibili per lo sviluppo del business così come lo “desideriamo”  (TO-BE);
    4. la definizione degli strumenti e delle tecnologie innovative che possono supportare tale sviluppo;
    5. il monitoraggio e adattamento continuo della rotta del business (v. Balanced Scorecard).

L’Innovation Manager ha innanzi tutto il ruolo del “facilitatore” dei processi che portano allo sviluppo dell’innovazione, nonché il ruolo del  “coach“, in relazione al “bilanciamento delle competenze e delle tecnologie innovative” di supporto.

 

ANOVAstudi svolge da oltre 20 anni, attività di assistenza tecnico-scientifica e gestionale nell’ambito dei progetti di Ricerca & Sviluppo e dei processi di Innovazione (RSI) nelle imprese. Si occupa prevalentemente di studiare e analizzare le esigenze funzionali o di innovazione nell’ambito di processi/soluzioni/prodotti, dall’idea/concept, alla prototipazione, alla gestione e protezione dei diritti di proprietà intellettuale, fino alla fase di ingegnerizzazione e commercializzazione.

Ambiti Interdisciplinari di competenza: Ambiente & EnergiaDepurazione Acque – Modelli di Simulazione e Digital Twin – Intelligenza Artificiale Blockchain/IoT – Sistemi di Monitoraggio Intelligente – Asset Monitoring Gestione della Ricerca & Sviluppo e dell’Innovazione nelle Imprese.

Le Aree Operative  di maggiore interesse sono qui di seguito elencate:

  •  Nuova IDEA Progettuale:
    • Validazione dell’Idea progettuale e pre-Analisi della “qualità tecnica” della proposta progettuale di “Valore” (value proposition, risultati attesi, rilevanza e originalità, impatto, potenzialità di sviluppo, ecc.) rispetto alle caratteristiche del strumento agevolativo di interesse;
    • Ricerca delle Opportunità di Finanza Agevolata nell’ambito della R&S e innovazione;
    • Assistenza tecnica per la predisposizione della proposta progettuale e degli elementi descrittivi del Piano di Progetto (WBS, OR, Attività RI/SS) a corredo della domanda di agevolazione;
  • Sviluppo del PROTOTIPO:
    • Assistenza tecnico-organizzativa e gestionale (Steering Group) in relazione alla eventuale costituzione di un “Partenariato di Progetto”;
    • Supporto tecnico-scientifico e tecnologico per lo sviluppo di attività di R&S e dei “Risultati” previsti (documentali e tecnologici) e per la realizzazione del Prototipo Dimostrativo (TRL 4-5);
    • Assistenza tecnica all’espletamento degli “adempimenti di Istruttoria” del bando agevolativo;
    • Supporto alla definizione dei Diritti di Proprietà Industriale (IPR) relativi ai risultati ottenuti di interesse di mercato.
  • Sviluppo del PRODOTTO/Servizio:
    • Supporto Interdisciplinare (tecnico-scientifico-tecnologico, comunicazione strategica e marketing dell’innovazione) per le attività di “ingegnerizzazione” del Prototipo e per lo sviluppo della successiva fase di “industrializzazione” del PRODOTTO (TRL 6-9);
    • Supporto alla modellazione di sviluppo del prodotto e alla modellazione di sviluppo dei clienti;
    • Analisi del Livello di Maturità dell’Idea di Business (IRL) rispetto alle aspettative di possibili Investitori.  

Modello di Business “fai da te” per Piccole Imprese ed Esercizi Commerciali: un “Modello di Conoscenza” per non commettere errori (1°Parte)

small-biz1Se hai una buona idea di business e vuoi realizzarla, non importa se non sei già un imprenditore da generazioni; non importa se hai perso il lavoro e sei costretto ora ad inventarne uno; non importa se le persone a cui si sei rivolto ti hanno prospettato scenari economico-finanziari scoraggianti e un “Business Plan” da decine di pagine…ciò che è veramente importante che TU sappia veramente quello che fai, PRIMA di farlo!  

Ti serve uno strumento pratico e potente che ti aiuti a valutare in maniera oggettiva la tua idea, come possibile attività imprenditoriale che produca innanzi tutto profitto, nonché ti consenta di simulare le varie configurazioni possibili e per te sostenibili del business a cui stai puntando. Ti voglio regalare quì un pratico Modello Economico di Business (Small-Business PILOT1), che non è il solito “bla, bla, bla… ” che trovi in giro o su Internet, ma uno strumento logico-matematico essenziale, oggettivo e funzionale. Ma Andiamo ai FATTI.

Small-Business PILOT1 (prima parte) Innanzi tutto partiamo dalla tua idea di business: qual’è il problema che aiuti a risolvere al potenziale cliente? Quali sono i fattori distintivi per cui un potenziale cliente dovrebbe scegliere te? Quanto sarebbe disposto a pagare per il tuo prodotto/servizio? Quanto tempo (n. anni) si può stimare che duri il tuo business? Supponiamo per esempio, che ci riferiamo ad un prodotto/servizio che vale unitariamente “x” Euro, indichiamo ad es. : Valore offerto per ogni “pezzo”  Vo = 500 Euro/p.  Bene, per poterlo vendere devi trovare il Mercato (MK) di clienti, segmentando la quota parte che meglio risponde alla tua offerta Vo. Definiamo praticamente quanto vale (n° ordini) MK e chiamiamo:

  • Nca: numero di clienti acquisibili per anno (es.: = 80 clienti/anno in media)
  • Noc: numero di ordini acqusibili per ciascun cliente (es.: = 1,5 ordini/cliente in media)
  • Nab: numero di anni di vita stimabile del business  (es.: 10 anni)

Allore risulta che il tuo mercato, come somma dei possibili ordini per l’intero arco di vita del business vale: MK = Nca x Noc x Nab = 1200 ordini. Moltiplicando MK x Vo = (500 x 1200) = 600.000 Euro tot. (Valore complessivo dei Ricavi R: Fatture Attive), ovvero  R = (MK x Vo)/Nab  (60.000 Euro/anno).

In altri termini, stiamo parlando di un (piccolo) business  ad es. da 600 mila euro di Ricavi in 10 anni. Supponendo che la “cosa” risulti per te interessante, facciamo un passo successivo chiedendoci:

  • Come faccio e quanto mi costa il Prodotto/Servizio Vo offerto?
  • Quanto mi costa sviluppare il mercato MK = Nca x Noc x Nab  ?

Qui entrano in gioco naturalmente:

  • CE: Costi Esterni per anno (Partners Chiave, Magazzino, Canali di Vendita) = Fatture Passive
  • CC: Costi Commerciali per anno (Relazioni con i Clienti, Canali)
  • CL: Costi del Lavoro per anno (Risorse Chiave)
  • CG: Costi Generali di Struttura per anno (affitto, servizi di rete, attrezzature, ecc.)

Considerando che il Valore Aggiunto VA (Euro/anno) realmente generato dal tuo business vale VA = R-CE (ciò significa che un business sostenibile dovrebbe avere CE molto minore di CE), si ha che possiamo scrivere il Modello di Business MB (a lordo di tutti gli oneri fiscali e finanziari) come:

MB (Euro/anno) = VA – (CL – CC – CG)     (Small-Business PILOT1)

In conclusione, per verificare e controllare la validità e sostenibilità della tua idea imprenditoriale devi compiere i seguenti passi:

# VALORE AGGIUNTO OFFERTO:

  1. Valore Vo che si intende offrire;
  2. Valore MK del mercato di riferimento (Segmenti di Clientela);
  3. Flusso dei Ricavi R = MK x Vo;
  4. Costi Esterni CE (Fatture passive da Fornitori, Partners, ecc.);
  5. Valore Aggiunto VA = R-CE

# STRUTTURA DEI COSTI delle Attività Chiave:

  1. Costo del Lavoro CL (Risorse Chiave);
  2. Costi Generali CG di Struttura (affitto, servizi di rete, attrezzature, ecc.);
  3. Costi Commerciali CC (Relazioni con i Clienti, Canali)

# COSTI GENERALI CG (affitto, servizi di rete, attrezzature, ecc.)

.

A questo punto, non ti resta che provare a ipotizzare quelli che sono i “numeri” del tuo business e verificare se sono sostenibili, prima che tu scenda in campo…

_____________________________________

P.S.: Se ti interessa approfondire l’argomento Small-Business PILOT1 e/o vuoi ricevere anche un foglio di calcolo (MS-Excel) con gli algoritmi del modello già implementati e funzionanti, allora compila il FORM seguente indicando la tua richiesta e la tua email di invio, grazie. Giovanni Mappa.