“L’innovazione è ciò che distingue un leader da un follower” (Steve Jobs )
La gestione dell’innovazione (o in inglese: innovation management) è la gestione dei processi di innovazione dal punto di vista del prodotto e dell’organizzazione. La gestione dell’innovazione prevede un insieme di strumenti che permettano ai manager e agli ingegneri di cooperare per una comprensione dei processi e degli obiettivi in comune. Tale gestione permette all’organizzazione di rispondere ad opportunità esterne o interne, e di usare la propria creatività per introdurre nuove idee, processi o prodotti[1]; non è relegata “solo” all’area di “Ricerca e sviluppo“, ma coinvolge i dipendenti ad ogni livello nella contribuzione creativa allo sviluppo del prodotto della società, nella produzione e nel marketing.
“L’Innovation Manager è colui che conduce la ricerca in azienda trasformandola in opportunità strategica di business per il futuro”.
ANOVA studi offre servizi di consulenza interdisciplinare, dalla pianificazione alla gestione interdisciplinare dei processi di innovazione, nel paradigma di Industria 4.0 e dell’Open Innovation.

La gestione dell’innovazione riguarda tutte le fasi del processo di innovazione: dalla analisi del mercato per individuare bisogni espliciti o latenti, alla fase creativa di generazione e selezione delle idee, dalla fase di sviluppo prodotto e dell’organizzazione, a quella di validazione, dalla industrializzazione al lancio dell’innovazione sul mercato, dalla commercializzazione e sviluppo delle eventuali varianti o nuove versioni al ritiro stesso dal mercato. La gestione dell’innovazione comprende, un sistema di processi, di tecniche e strumenti, che consentono ai manager, creativi, ingegneri e commerciali di collaborare con una comune comprensione dei processi e degli obiettivi per introdurre innovazioni sul mercato al fine di creare valore per gli stakeholder.
Ad oggi sono oltre 30 gli standard sviluppati in 10 diverse nazioni tra cui spiccano la serie sovranazionale di Specifiche Tecniche europee CEN TS 16555 sull’Innovation Management.

La gestione dell’innovazione prevede un insieme di strumenti che permettano ai manager e agli ingegneri di cooperare per una comprensione dei processi e degli obiettivi in comune. Tra gli strumenti a disposizione vi sono in generale:
Tipologie |
Metodologie e strumenti |
Strumenti di Gestione della Conoscenza |
Knowledge audit, Knowledge mapping (mappatura della conoscenza), gestione della documentazione, IPR Management |
Tecniche di Market Intelligence |
Ricerca e visione della tecnologia, analisi dei brevetti, Business Intelligence, CRM, Geo-Marketing |
Strumenti di Rete e Cooperazione |
Groupware, Teambuilding, Supply Chain Management, Industrial Clustering |
Tecniche di gestione delle risorse umane |
Telelavoro, Intranet aziendale, assunzione via internet, e-learning, Competence management |
Approccio di gestione dell’interfaccia |
Ricerca e sviluppo – Marketing Interface Management, Concurrent Engineering |
Tecniche di sviluppo della creatività |
Brainstorming, pensiero laterale, TRIZ, metodo Scamper, mappe mentali |
Tecniche di miglioramento del processo |
Benchmarking, Workflow, Business Process Re-engineering, Just-in-Time |
Tecniche di gestione di progetti d’innovazione |
Project Management, Project appraisal, Project Portfolio Management |
Strumenti di progettazione e sviluppo del prodotto |
Sistemi CAD, prototipazione rapida, approcci di usabilità, Quality Function Deployment, analisi del valore |
Strumenti per la creazione d’affari |
Business simulation, Business plan, Spin-off da ricerca di mercato |
Piano di Innovazione Digitale dell’Impresa
- Indicazioni generali per la redazione del Piano di Innovazione Digitale
- Schema di Piano di Innovazione Digitale